Vacanze estive in Sardegna; cosa scegliere? Il nord, il centro o il sud?
- Michela Peddis
- 20 lug 2023
- Tempo di lettura: 8 min
Aggiornamento: 30 lug 2023

Non è facile dover fare una scelta quando si tratta di prenotare una vacanza in Sardegna.
La si vorrebbe visitare tutta, ma il tempo limitato, le stagioni, il mezzo con cui viaggi e le tue esigenze ti costringono a dover scegliere tra il Nord Sardegna, Centro Sardegna o il Sud Sardegna, spostandoti in seguito nel raggio di pochi chilometri.
La domanda allora è; dove si va?
Non c’è alcuna risposta netta, puoi soltanto decidere in base alle priorità.
Ecco alcune brevi descrizioni della Sardegna settentrionale, centrale e meridionale, che possono aiutarti a schiarire le idee e prendere una decisione definitiva.
In Sommario:
Nord Sardegna
Il Nord Sardegna è caratterizzato da una natura rigogliosa, colline, vigneti e oliveti, ma anche da numerosi borghi pittoreschi, come Tempio Pausania, Aggius, Castelsardo, Posada e San Pantaleo, che con il loro fascino autentico profumano di tradizione.
Un elemento affascinante è rappresentato dagli stazzi isolati, le tradizionali dimore rurali dei pastori e degli agricoltori, spesso convertite in casa vacanze e B&B.
Lungo la sua costa, si trovano le spiagge più rinomate dell'isola, incorniciate da acque cristalline e paesaggi mozzafiato. Borghi e città si distinguono dalle architetture, dalle strade e dalle piazze, ognuno con la sua caratteristica differente.
Olbia, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è un'importante città portuale e un punto di ingresso per molti visitatori. Offre una combinazione di belle spiagge, come Pittulongu e Porto Istana, con una splendida vista verso l’Isola di Tavolara; una meta ideale per gli amanti dell'escursionismo e dei panorami spettacolari.

Costa Smeralda, situata nella parte nord-orientale della Sardegna, è una delle destinazioni più famose e prestigiose dell'isola. Per le sue spiagge di sabbia bianca, le sue acque cristalline e le lussuose strutture ricettive, la Costa Smeralda attira visitatori da tutto il mondo. Porto Cervo, Porto Rotondo e Cala di Volpe sono alcune delle località più esclusive e rinomate.
L'incantevole Arcipelago di La Maddalena, situato al largo della costa nord-orientale, è composto da numerose isole e isolette, come Caprera, Budelli e Spargi, dalle acque incredibilmente azzurre e spiagge di sabbia bianca e rosa; un vero paradiso per gli amanti del mare e della natura, ma con accessi limitati o negati nelle aree particolarmente fragili e più sensibili, e raggiungibili soltanto accompagnati in tour da una guida ambientale escursionistica.

Santa Teresa di Gallura, situata nella punta settentrionale della Sardegna, offre collegamenti in traghetto per la Corsica, rendendola una base ideale per esplorare sia la Sardegna che l'isola francese. Una delle mete più rinomate di Santa Teresa di Gallura è la Valle della Luna, che con le sue concrezioni rocciose rappresenta una delle località più pittoresche del nord Sardegna.
Castelsardo, un borgo affascinante adagiato sulla costa settentrionale, si distingue per il suo castello medievale che emerge da un dedalo di stradine acciottolate. Recentemente, è stato protagonista delle riprese cinematografiche girate dalla Disney per la produzione di "La Sirenetta".
Porto Torres, situata nella parte nord-occidentale della Sardegna, si distingue per la sua storia romana e un ricco patrimonio archeologico. È un importante porto e un punto di partenza per le escursioni verso l'Asinara, un’altra destinazione imperdibile del Nord Sardegna.
L'Isola dell'Asinara è un parco nazionale protetto, caratterizzato da paesaggi incontaminati, spiagge selvagge e una ricca fauna selvatica con i famosissimi e mansueti asinelli bianchi. e' necessario adeguarsi alle regole di accesso alla zone protette se non si vuole incappare a multe salatissime; tuttavia si è liberi di girare sui percorsi indicati, anche in bicicletta e fuoristrada. È possibile raggiunge l'isola da Porto Torres e anche dal porticciolo di Stintino, un’altra località rinomata per la meravigliosa spiaggia di La Pelosa.

La città di Alghero invece, è una perla situata nella parte nord-occidentale della Sardegna; con i suoi bastioni e torri medievali, rappresenta una delle località più interessanti dell’isola. Oltre alla sua evidente cultura e architettura catalana, Alghero offre anche splendide spiagge, visite a grotte naturali e musei, e una vita notturna attiva.
È possibile visitare il ricco patrimonio storico-culturale come il Nuraghe Santu Antine nel comune di Torralba, Castello dei Doria a Chiaramonti e Castello di Balaiana a Luogosanto, Necropoli e Domus de Janas di Sant’Andrea Priu a Bonorva, Monte d'Accoddi a Nord di Sassari, Villa Piercy a Bolotana, i siti archeologici nel territorio di Arzachena, Chiesa di Sant’Antioco di Bisarcio a Ozieri.

Centro Sardegna
La Sardegna centrale è principalmente dominata da maestose catene montuose, come il Massiccio del Gennargentu e il Supramonte, che si contendono i paesaggi costieri e quelli dell'entroterra. Verso Sud e Verso Ovest la montagna digrada in colline e in verdi altopiani, sino a sfiorare i vasti campi coltivati della pianura. La sua costa orientale, è un susseguirsi di incredibili calette e di alte falesie, come la rinomata Costa di Baunei e tutto il Golfo di Orosei, mentre le spiagge più grandi e più facilmente accessibili si distribuiscono più a sud verso la costa di Arbatax, Tortolì e Barisardo. Il versante ovest invece, si mostra più gentile, sebbene più spesso battuto dal vento di maestrale; partendo dal bellissimo litorale di Bosa si arriva a sfiorare la punta più meridionale della Penisola del Sinis, nel territorio di Cabras. I paesi interni rappresentano la Sardegna più autentica e meglio conservata; qui, la tradizione e il folclore resistono agli effetti della globalizzazione, restando fedeli alle radici del passato.
Orosei: Una pittoresca cittadina della costa orientale, che si affaccia su una suggestiva spiaggia a pochi passi dal centro storico. Orosei offre un'atmosfera tranquilla e autentica, con vie acciottolate, case tradizionali e una varietà di ristoranti e caffè dove gustare la cucina locale. Le spiagge di Orosei includono Cala Liberotto, Cala Ginepro e l'Oasi Biderosa. Ognuna di queste sono facilmente raggiungibili e si mostrano degli scenari di sabbia bianca con acque cristalline.

Baunei è un grazioso paese proiettato su una spettacolare panoramica verso il mare e le montagne circostanti; è un punto di partenza ideale per esplorare alcune delle spiagge più famose, come Cala Goloritzé e Cala Mariolu. Inoltre, è possibile fare escursioni mozzafiato, come il selvaggio blu tra le cime del Supramonte e l'Altopiano del Golgo.
Dorgali è circondata da maestose montagne e valli fertili. Il paese è noto per la produzione di formaggio pecorino e il suo enorme centro storico. Il paese è anche un punto di partenza ideale per esplorare la famosa Gola di Gorroppu, uno dei canyon più profondi d'Europa, e il villaggio nuragico di Tiscali. Dalla sua principale località turistica, ovvero Cala Gonone è possibile raggiungere raggiungere alcune delle bellissime spiagge della costa orientale; Cala Fuili, Cala Luna, Cala Sisine e Cala Cartoe, che si presentano come paesaggi incantevoli in uno scenario di acque limpide e turchesi.

Bosa è una pittoresca città situata sul versante ovest della Sardegna centrale e attraversata dal Temo, l'unico fiume navigabile di tutta l'isola. I vicoli acciottolati, le strette case colorate che si allungano verso il Castello Malaspina la rendono più simile a un paese da favola, da visitare in tutto l'arco dell'anno.
Proseguendo verso Sud, si incontrerà la pittoresca località costiera di Santa Caterina di Pitinurri, una splendida meta balneare rinomata anche per la sua meraviglia naturale: lo spettacolare arco di roccia noto come S'Archittu, che si protende armoniosamente verso il mare.
Da Capo Mannu sino a Capo San Marco si estende la regione del Sinis, con le rinomate località di Putzu Idu e l'Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre". Il Sinis è conosciuto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale che attirano visitatori da tutto il mondo. Mari Ermi, Is Arutas e Su Maimoni sono le spiagge più ammirate per i delicati granelli di quarzo che ricoprono l'intero arenile, e che gli conferiscono una luminosità cristallina unica in tutta la Sardegna. Il Sinis è ricco di importanti testimonianze archeologiche, testimonianza della presenza di antiche civiltà nella zona, come il sito di Tharros e i famosi Giganti di Mont'e Prama.
La Sardegna centrale è una regione ricca di fascino e diversità, con alcune località e paesi dell'entroterra che offrono autenticità e bellezza naturale, come Nuoro, Orgosolo noto per i suoi murales colorati, Oliena rinomata per la sorgente di Su Cologone, Mamoiada e il suo Carnevale tradizionale con le maschere dei Mamuthones, Fonni e Desulo i paesi più alti Sardegna.
Sud Sardegna
Il Sud Sardegna è un mix naturale di pianure, montagne e altopiani; visite a nuraghi, tombe dei giganti, musei ed ex miniere convertite a siti culturali offrono un'esperienza incantevole e diversificata, con numerose destinazioni costiere e località balneari da scoprire. Ecco alcune delle principali destinazioni e attrazioni che rendono il sud della Sardegna una meta ideale per le vacanze:
Villasimius è meta preferita per gli amanti delle spiagge e dei resort: Questa località balneare si identifica nelle spiagge di Simius, Porto Giunco e la delicatissima Punta Molentis. Discoteche e locali notturni fanno di Villasimius, il luogo principale per la movida, la musica e il divertimento.
Costa Rei è una zona costiera caratterizzata da lunghe distese di sabbia bianca e mare turchese; situata nel territorio di Muravera è una meta di vacanza molto apprezzata per chi cerca grandi spiagge che consentono una distribuzione omogenea dei bagnanti.
Cagliari è il capoluogo della Sardegna è una città a portata di mano: mezzi di trasporto organizzati, shopping, ristoranti, architettura e cultura, la rendono una delle località più vivibili e interessanti di tutta Italia. La sua spiaggia principale, il Poetto, facilmente raggiungibile in tram, si estende per diversi chilometri, e la sera, con i vari chioschi sul lungomare, diventa la location perfetta per le passeggiate e gli incontri tra amici.
Chia è una località di Domus de Maria, famosa per le sue dune di sabbia e le sue incantevoli spiagge, tra cui la più rinomata è quella di Su Giudeu, con il suggestivo isolotto raggiungibile a nuoto.
Pula è un grazioso borgo situato a pochi chilometri da Cagliari; è una combinazione di spiagge, storia, cultura e siti archeologici come Nora, che attraverso le sue vestigia riconduce al periodo della dominazione romana in Sardegna.
Porto Pino, è una frazione marina di Sant'Anna Arresi, conosciuta in particolare per le sue famose dune di sabbia bianca e le sue acque di un'incredibile tonalità di azzurro.
L'Arcipelago di Sant'Antioco - nel lato più a sud della Sardegna - comprende l'omonima paese e il comune di Calasetta, da cui è possibile prendere il traghetto verso Carloforte nell'isola di San Pietro. Sant'Antioco è considerata come una delle città più antiche d'Italia e conserva le uniche catacombe cristiane di tutta la Sardegna. Maladroxia, Coequaddus, Cala Sapone, Le Saline, Cala Vinagra e La Bobba sono le spiagge più rinomate di tutto l'arcipelago; dai porti principali partono le crociere lungo tutta la costa e sino al Faraglione di Pan di Zucchero, di fronte alla Spiaggia di Masua.
Masua, è una frazione mineraria della città di Iglesias, conosciuta in particolare per Porto Flavia, l'unico porto al momento sospeso sulla roccia a strapiombo sul mare che si affaccia direttamente sul Pan di Zucchero; è uno scenario di suggestiva bellezza che combina il relax in spiaggia, gite in barca verso il faraglione e le visite guidate all'interno delle gallerie di Porto Flavia. Immancabile la visita alla cittadina di Iglesias, un'icona del passato minerario dell'isola e mix inseparabile di medioevo e di belle époque.
La Costa Verde è una meravigliosa regione costiera situata nella parte sud-occidentale della Sardegna. Questa zona è caratterizzata da paesaggi incontaminati e tra i più selvaggi di tutta la Sardegna: qui domina la natura e il vento di maestrale. Dalle bellissime falesie di Capo Pecora (subito dopo il litorale di Buggerru) e sino alla punta di Capo Frasca (la punta meridionale del Golfo di Oristano) è un susseguirsi di spiagge, scogliere e colline sabbiose tra cui le Dune di Piscinas, le più alte di tutta Europa!
L'entroterra del Sud Sardegna è costellato da piccoli villaggi a vocazione agricola che si estendono lungo la Pianura del Campidano e verso gli Altopiani; le architetture rurali sono rappresentate dalle tipiche case a corte, che si aprono ai visitatori durante feste e sagre paesane.
La cultura spazia tra diversi elementi storici e archeologici, tra cui nuraghi, castelli e siti minerari visitabili. Questa regione offre una straordinaria ricchezza di testimonianze del passato, provenienti da epoche diverse, che permettono ai visitatori di immergersi nella storia e nelle tradizioni dell'isola.
Tra i siti archeologici più noti sono visitabili Su Nuraxi di Barumini elevato dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità, il Pozzo Sacro di Santa Cristina a Paulilatino, il Santuario Nuragico di Santa Vittoria a Serri, le tombe puniche di Tuvixeddu e l'Anfiteatro Romano a Cagliari, il Castello di Acquafredda a Siliqua, il Tempio di Sardus Pater a Fluminimaggiore.
La Sardegna Sud occidentale è in particolare nota per il suo recente passato a vocazione mineraria, sono perciò tante le Miniere aperte ai visitatori, ognuna di queste con una storia unica e differente: Porto Flavia nella Miniera di Masua a Iglesias, la Miniera di Montevecchio a Guspini e Arbus, Su Zurfuru a Fluminimaggiore, la Miniera di Rosas a Narcao e Miniera di Serbariu a Carbonia.
Conclusioni
In conclusione, il nord, il centro e il sud dell'isola hanno ognuno il proprio fascino e la propria attrattiva, che si tratti di lusso e mondanità, natura incontaminata e storia millenaria, o spiagge mozzafiato e tradizioni. Qualunque sia la tua scelta, una cosa è certa: una vacanza in Sardegna sarà un'esperienza indimenticabile che ti farà innamorare della bellezza e dell'autenticità di quest'isola meravigliosa nel cuore del Mar Mediterraneo.
Comentarios